La formazione base
E’ la formazione dedicata alle nozioni di base legate alle tematiche della sicurezza sul lavoro. Viene catalogata in base alla figura professionale (Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Servizio Prevenzione e Protezione, Dirigenti scolastici). La formazione base, rappresenta il primo passo per mettersi in regola con le prescrizioni previste dalle norme nazionali in materia di sicurezza sul lavoro.
E’ il corso previsto dall’’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 che obbliga i datori di lavoro a organizzare la formazione dei lavoratori con un corso di base di 4 ore e un corso avanzato sui rischi specifici.
DOCENTE:
Ing. Domenico Mannelli
Destinatari: Personale dipendente privato/scolastico

Il corso preposti è un corso di formazione di otto ore. Questo modulo rappresenta la formazione delle prime quattro ore riguardanti i seguenti argomenti:
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
Durante le quattro ore formative sarà data risposta a molteplici quesiti del tipo: Ma perché io sono preposto? Ma posso rifiutare l’incarico da preposto? Cosa succede se non firmo la lettera di incarico per accettazione? Cosa succede se mi rifiuto di fare il corso? Ma posso essere sanzionato e da chi? Quali responsabilità ha il preposto? Come si fa a svolgere la funzione di preposto?
In pratica cosa devo fare?
E’ possibile interagire con il docente ponendo quesiti specifici utilizzando la chat o il form
DOCENTE:
Ing. Domenico Mannelli
Destinatari: Personale dipendente

In questo corso di quattro ore sono trattati i rischi specifici che possono provocare infortuni o malattie professionali.
Il corso è rivolto ai lavoratori occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi.
Le aziende classificate a rischio basso sono le seguenti: codici ATECO 45-55-58-64-68-69-90-94-97-99:
– Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
– Riparazione di autoveicoli e motocicli;
– Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
– Attività finanziarie e assicurative;
– Attività immobiliari;
– Attività professionali, scientifiche e tecniche;
– Servizi di informazione e comunicazione;
– Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
– Altre attività di servizi;
– Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico;
– Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze;
– Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.
DOCENTE:
Ing. Domenico Mannelli

Destinatari: Personale dipendente
ll Dirigente è la “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”
DOCENTE:
Ing. Domenico Mannelli
Destinatari: Personale scolastico con funzioni dirigenziali

ll Dirigente è la “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”
DOCENTE:
Ing. Domenico Mannelli
Destinatari: Personale scolastico con funzioni dirigenziali

Il corso di 28 ore è progettato per i soggetti che intendono assumere la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Il modulo “A” è un credito formativo permanente
Gli ingegneri, gli architetti, i tecnici della prevenzione, i coordinatori per la sicurezza nel cantiere sono esonerati dal modulo “A”.
Il corso è comunque consigliato per gli ingegneri e architetti che non abbiano fatto il corso di 120 ore per coordinatori e che svolgano funzioni lavorative direttive
DOCENTE:
Ing. Domenico Mannelli
Destinatari: Liberi professionisti, coordinatori per la sicurezza